|
Controsoffitti nocivi alla salute
|
|
|

I prodotti alternativi arricchiscono le multinazionali....
...e indeboliscono la nostra salute: ATTENZIONE AL DANNO BIOLOGICO
E’ vergognoso trovare installati all’interno deI strutture scolastiche educative, ospedaliere medico-sanitarie ambulatoriali,lavorazioni alimentari,vari sistemi di Controsoffittatura realizzati con materiali assolutamente non conformi, non idonei e non corrispondenti alla minima garanzia di affidabilità di un prodotto sano e durabile, lavabile, anticorrosivo ed imputrescibile. L’utilizzo del cartongesso e suoi derivati, gessi allegeriti, silicati di calcio, fibre minerali, lane di roccia,materiali fibrosi e vetrosi (casomai anche di importazione asiatica) mettono a repentaglio quotidianamente l’igiene dell’ambiente e la salute dei bambini,studenti,personale docente, ammalati e personale preposto: medici, infermieri, impiegati etc. che tutto il giorno, si trovano a contatto con tali materiali che, nel tempo non offrono nessuna garanzia. Microfibre dannosissime volatili rilasciate nell’aria vengono inalate, lo stato poroso di tali prodotti li fa impregnare di tutto quanto circola nell’aria e non può più essere rimosso, lavato, disinfettato etc. Fortunatamente ora anche in Italia è stato convertito in legge il reato DANNO BIOLOGICO che coinvolge primariamente chi autorizza,installa,convalida e propone questi materiali
Negli stati Uniti, da anni vige la legge del DANNO BIOLOGICO,Dopo l'obbligo alle multinazionali del tabacco di ammonire sui pacchetti di sigarette i danni provocati dal fumo,subito seguito anche qui in Italia grazie al tribunale di tutela del malato,ora gli americani primi produttori del mondo di controsoffitti a pannelli in fibre minerali sono stati costretti a riportare sui pacchi dei controsoffitti come nelle sigarette i danni irreparabili causati dall'inalazione causa spolvero di queste dannosissime microfibre volatili nell'aria. Le aziende produttrici propongono prodotti alternativi, per evitare lo spolvero delle microfibre nell’aria, sono solo puramente palliativi con rivestimenti in PVC, in lamina di alluminio,fibre di vetro ed altri prodotti per tamponare tale fenomeno, ma inevitabilmente tali rivestimenti si staccano dalle superfici incollate e si verificano i fenomeni sopra riportati.Una presa in giro!! Bisogna stare attenti agli interessi delle multinazionali estere produttori di tali prodotti che, nell’obiettivo dei loro interessi economici, trascurano la serietà e la tutela dell’individuo. Il caso ETERNIT negli anni, è stato la conferma e nessuno credeva a chi metteva in guardia verso certi rischi causati da materiali nocivi alla salute. Oggi per fortuna, tutti gli individui facenti parte della nostra società sono responsabilizzati dal loro ruolo e gli addetti ai lavori: i consulenti, i progettisti, gli ingegneri, gli architetti ed i tecnici, valutano con una coscienza diversa, al momento della scelta di un prodotto, non ammaliati dalle parolone e cifre e quote di mercato delle sirene di morte delle multinazionali estere con i loro super tecnici, convegni, newsletters, giornalini, etc. Vendono solo parole e materiali poveri inaffidabili ai limiti della legalità.
RIFLETTIAMOCI SOPRA, AIUTIAMO TUTTI A VIVERE MEGLIO.
[...]
Controsoffitto a pannelli
con struttura Twin lock mm.24xH38 - 15xH38 corpo unico
con scatto antisganciamento sismico
 

|
 |
Fotografie di controsoffitti a pannelli montati su comune struttura T con aggancio a linguetta riportata oppure incastro in appoggio senza nessun requisito antisismico antisganciamento.
Esito finale pauroso senza nessuna giustificazione.
[...]


Questo pannello cm.60x60 per la struttura nascosta, prodotto da ditta Italiana concorrente, risulta a pericolo di caduta, minacciando l'incolumità di chiunque si trovi al di sotto del controsoffitto.
Questa tipologia di pannello, NON offre nessuna garanzia di tenuta, stabilità ed antisganciamento, requisito di vitale importanza.
Al sistema di sospensione, possono arrivare sollecitazioni in fase di ispezione, smontaggio per manutenzioni, oppure eventi sismici e/o assestamenti del fabbricato.
Il suddetto pannello ha 2 lati completamente lisci che non conferiscono alcuna complanarità e rigidità allo stesso.
Negli altri 2 lati, ha 2 piccole bugnature di circa 1 cm. per lo scatto del profilo di sostegno che dovrebbe....sostenere tutto il sistema sospeso, con elevatissimo pericolo "RISCHIO CADUTA"!!
Invitiamo tutti i Professionisti, Consulenti e le Direzioni Lavori con suoi preposti addetti al controllo, effettuare con responsabilità etica, la vigilanza e dovuta verifica nel rispetto delle normative di sicurezza e garanzia di protezione ed incolumità alle persone che si trovano nell'area sottostante al controsoffitto installato.
Sotto riportato potete visualizzare il nostro plafone mm.600x600
Tipo Q6060 Clip-in a giunto chiuso accostato antipolvere per struttura nascosta, prodotto dalla nostra Azienda.
E' stato progettato e realizzato con cordonatura di rinforzo scatto su tutti i 4 lati che conferisce rigidità, complanarità e garanzia di tenuta antisganciamento, nel rispetto delle normative di sicurezza, seguendo il basilare buon senso di responsabilità, per la salvaguardia e protezione alle persone.
Nel plafone ogni lato ha la cordonatura ben marcata predisposta per lo scatto rinforzato sul profilo portante triangolo.
Si eliminano inutili perdite di tempo per riconoscimento del lato di scatto, velocizzando l'installatore nella posa in opera.
La cordonatura rinforzo scatto presente sui 4 lati permette il recupero ed utilizzo del plafone tagliato riducendo sensibilmente gli sfridi.
Altri pannelli di ditte concorrenti hanno il sistema di scatto poco affidabile di dubbia tenuta alle sollecitazioni che provocano pericolo sganciamento e cadute dei pannelli, inoltre hanno 2 lati lisci e NON POSSONO ESSERE INSTALLATI aumentando la percentuale di sfrido di pannelli tagliati e non utilizzati ed onerose perdite di tempo nel riconoscere il lato predisposto allo scatto.
SICUREZZA ONESTA' AFFIDABILITA' RISPETTO
[...]

 |
 |
 |
ATTENZIONE SISTEMA DI AGGANCIO MOLTO PERICOLOSO !!! |
 |
 |
 |
Abbiamo fotografato un sistema alquanto bislacco di sostegno a doppia struttura per i quadrotti mm.600x600 struttura nascosta utilizzato da una ditta concorrente.
Facciamo notare il dispendio di accessori e perdita di tempo, oltrechè il sistema è con altissimo rischio di caduta con assestamenti tellurici o interventi esterni per l'ispezionabilità all'intercapedine, oltrechè appesantire ulteriormente tutto il sistema controsoffitto che grava sulla soletta soprastante.
La molla che tiene unito il profilo primario con il secondario si sgancia se sollecitato durante un ispezione oppure con scossa sismica e tutto il sistema precipita sui malcapitati che si trovano sotto.
E' stato utilizzato:
1) Montante per i controsoffitti da cartongesso.
2) Staffa di sostegno infilata nel montante da cartongesso.
3) Pendino e molla di regolazione e tassello inserito nella soletta.
4) Staffa di sostegno del profilo triangolo infilata nello stesso e sul montante da cartongesso.
5) Profilo triangolo.
6) Pannello da controsoffitto.
... e un profilo ad U che è un perimetrale da cartongesso per irrigidire ulteriormente il bislacco sistema.
6 accessori, tra l'altro poco sicuri nella stabilità, laboriosi da installare, costosi ed inoltre possono provocare ferite all'installatore in fase di montaggio.
PERCHE' COMPLICARSI LA VITA E METTERE IN PERICOLO
L'INCOLUMITA' DI CHI SI TROVA SOTTO AL CONTROSOFFITTO ???
Vi invitiamo visualizzare
nostro sistema "DOPPIA STRUTTURA ANTISGANCIAMENTO"
composto da nr. 2 elementi:
Portante tipo U2 e Profilo triangolo antitorsione tipo 08
(cliccare su Q6060 CLIP-IN)
[...]
da: www.adnkronos.com
Torino - (Adnkronos) - La valutazione è in una relazione affidata all'Arpa dalla Procura, durante le indagini connesse al rischio crolli all'Istituto tecnico commerciale Rosa Luxemburg e al liceo scientifico Copernico. Le analisi parlano di una categoria di pericolo ''carc 2'', cioè ''sospettata di provocare il cancro''
Torino, 15 dic. (Adnkronos) - La fibra di lana minerale che riempie i controsoffitti di un complesso scolastico a Torino potrebbe essere pericolosa per la salute dei ragazzi. E' la valutazione di una relazione affidata all'Arpa Piemonte dalla Procura di Torino durante le indagini connesse al rischio crolli all'Istituto tecnico commerciale Rosa Luxemburg e al liceo scientifico Copernico, che fanno parte dello stesso complesso scolastico. Una prima relazione affidata dalla Provincia di Torino aveva rassicurato sulla natura della lana ma le analisi dell'Arpa parlano ora di una categoria di pericolo ''carc 2'' per la fibra, che e' cioe' ''sospettata di provocare il cancro''.
Per questo il pm Raffaele Guariniello ha trasmesso la relazione all'Asl competente che ha prescritto alla Provincia di presentare entro pochi giorni un piano per la messa in sicurezza degli edifici. Il magistrato ha inviato tutto anche all'istituto superiore di Sanita'.
[...]
da: lastampa.it
Scongiurata la chiusura per il rischio di crolli e la presenza di fibre di vetro cancerogene. Le lezioni ripartiranno il 7 ma alcune aree saranno isolate per gli interventi di manutenzione
TORINO
Via libera della Procura di Torino al piano messo a punto dalla Provincia per rendere sicuro il complesso scolastico che ospita l’Istituto tecnico commerciale Rosa Luxemburg e il liceo scientifico Copernico. Scongiurato il rischio chiusura, ventilato in un primo momento, sono due i problemi da risolvere: il rischio crolli, dopo il cedimento di un pannello del controsoffitto, e la pericolosità della fibra di lana che riempie le intercapedini, sospettata di poter provocare il cancro.
Un pericolo di «categoria 2» indicato da un’analisi dell’Arpa e confermato dall’Istituto superiore di Sanità a cui la Procura aveva chiesto un parere. Il piano della Provincia, approvato dall’Asl e che ha avuto il parere positivo del consulente tecnico nominato dal pm Raffaele Guariniello, prevede interventi immediati negli auditorium e nel «corpo B», la parte centrale del complesso scolastico, che verranno quindi interdetti all’uso, e alcuni accorgimenti negli altri ambienti dove i lavori di bonifica verranno poi effettuati durante le vacanze estive. Qui il rischio dispersione delle fibre di lana verrà tamponato ricoprendo i soffitti con dei teli in polietilene, con accorgimenti particolari durante le manutenzioni che normalmente si effettuano durante l’anno. Per scongiurare il rischio crolli poi, il consulente della Procura ha raccomandato che venga fatto un accertamento mensile sulle condizioni di sicurezza statica dei solai di tutte le zone utilizzate da personale e studenti.
[...]
La domanda che poniamo ai rispettabili consulenti, progettisti, architetti, ingegneri, interior designer e alle Ausl aziende sanitarie locali sono queste:
A) SOPRA QUESTI CONTROSOFFITTI AD ISOLE O VOLTE SOSPESE, INDISCUTIBILMENTE SI DEPOSITA POLVERE E ALTRI SEDIMENTI, CHI PULISCE AL DI SOPRA DI QUESTE PANNELLATURE SOSPESE NELLA MEZZERIA DELL'AMBIENTE?
B) CON QUALE FREQUENZA E MODI E' GARANTITA LA PULIZIA E LA RIMOZIONE DI TUTTO QUANTO INEVITABILMENTE SI DEPOSITA AL DI SOPRA DI QUESTI CONTROSOFFITTI AD ISOLE GALLEGGIANTI?
C) E' PERMESSO E CONFORME CON I REQUISITI DI IGIENE E SALUTE L'APPLICAZIONE DI TALI PRODOTTI ALL'INTERNO DI LUOGHI PUBBLICI DOVE VENGONO SOMMINISTRATI CIBI, BEVANDE E/O ALTRI PRODOTTI ALIMENTARI??? Es: Ristoranti, Hotels, discoteche etc...
Suggeriamo rivolgere queste semplici domande chiarificatrici a chi propone ed installa tali soluzioni, prima di pensare al beneficio acustico ed estetico di valutare prima con onesta coscienza il prodotto a normativa di salute ed igiene ambientale.
Invitiamo i preposti addetti ai lavori ad effettuare vigilanza e verificare il rispetto delle normative di igiene nei luoghi pubblici.
L'azienda che produce e propone tali prodotti ha il coraggio di informarVi di queste serie problematiche esistenti???
[...]
da: www.adnkronos.com
Torino - (Adnkronos) - La valutazione è in una relazione affidata all'Arpa dalla Procura, durante le indagini connesse al rischio crolli all'Istituto tecnico commerciale Rosa Luxemburg e al liceo scientifico Copernico. Le analisi parlano di una categoria di pericolo ''carc 2'', cioè ''sospettata di provocare il cancro''
Torino, 15 dic. (Adnkronos) - La fibra di lana minerale che riempie i controsoffitti di un complesso scolastico a Torino potrebbe essere pericolosa per la salute dei ragazzi. E' la valutazione di una relazione affidata all'Arpa Piemonte dalla Procura di Torino durante le indagini connesse al rischio crolli all'Istituto tecnico commerciale Rosa Luxemburg e al liceo scientifico Copernico, che fanno parte dello stesso complesso scolastico. Una prima relazione affidata dalla Provincia di Torino aveva rassicurato sulla natura della lana ma le analisi dell'Arpa parlano ora di una categoria di pericolo ''carc 2'' per la fibra, che e' cioe' ''sospettata di provocare il cancro''.
Per questo il pm Raffaele Guariniello ha trasmesso la relazione all'Asl competente che ha prescritto alla Provincia di presentare entro pochi giorni un piano per la messa in sicurezza degli edifici. Il magistrato ha inviato tutto anche all'istituto superiore di Sanita'.
[...]
Ogni tanto si vedono in ambienti soluzioni di Controsoffitti sospesi a volte o isole flottanti a baldacchino costituite da fibre minerali, cartongessi...
[...]
I Controsoffitti in fibra minerale, oltrechè avere un altissimo valore igroscopico quindi di assorbimento dell' umidità, sulla base del material...
[...]
Le macchie, striature e rigonfiamenti presenti su questo Controsoffitto in fibre minerali agglomerate compresse,
sono dovute alle perdite di acqua pr...
[...]
…UNA RIFLESSIONE:
Sostituite il vecchio Controsoffitto in fibre minerali e lana di roccia,
nocivo alla salute di tutti,
sporco, non lavabil...
[...]
Questo è un Controsoffitto con pannelli in fibra minerale montato prima dell' estate.
La composizione del pannello si sta sfaldando creando la disp...
[...]
(..) Colpevoli della serie di distrubi che includono mal di testa, difficoltà respiratori, irritazioni alla gola e agli occhi sarebbero particolari fibre artificiali contenute nei rivestimenti acustici dei soffitti e nei materiali isolanti che foderano i sistemi di ventilazione. (...) è rappresentato dalla concetnrazione nell'aria e nella polvere di fibre quali gli ossidi di silicio e di calcio, usati per l'isolamento acustico e termico dei soffitti. Quando questi materiali sono stati rimossi i sintomi sono spariti.
[...]
da: la nazione
Camaiore / Per la palestra della scuola media Pistelli è stop.
Chi vi fa ginnastica sostiene che ve ne sono tracce.
[...]
da: Il resto del Carlino - Modena
Assemblea dei genitori alla scuola materna di Cibeno
"Era proprio necessario attendere le analisi dell'Usl per accorgersi dei rischi?"
L'assessore: "In 4 mesi risaneremo l'edificio"
[...]
|
|
Download il
2019 Brochure controsoffitti

Download il
2019 Catalogo esterni
Rivestimenti controsoffitti frangisole schermanti per esterno

Download il
2019 Catalogo controsoffitti
per pensiline esterne distributori carburante,
chioschi e tettoie

Download il
Catalogo Generale
METALSCREEN 2019

Download il
Catalogo Sanitas
METALSCREEN 2019

Download il
Catalogo
Controsoffitti Grigliati
e Plafoni Schermanti

Download il
Catalogo Generale
in lingua inglese
METALSCREEN 2019

Download
Tavane False
Romania


|
|
|